E’ a tutti noto come lo svolgimento costante di attività sportiva abbia effetti positivi per il benessere psicofisico della persona. Non di rado, tuttavia, la pratica delle diverse discipline sportive comporta scontri tra gli atleti, talvolta anche violenti, che possono cagionare infortuni più o meno gravi. Occorre allora chiedersi quando questi comportamenti possano configurare ipotesi di responsabilità penale. Proprio a questo fine, la giurisprudenza ha elaborato l’istituto della c.d. “scriminante sportiva”, vediamo di cosa si tratta.
Vanno innanzitutto distinte tre diverse tipologie di discipline sportive: 1) quelle che non ammettono alcun tipo di contatto fisico tra i concorrenti (quali, ad esempio, l’atletica o il golf); 2) quelle che ammettono il contatto fisico in maniera incidentale (quali il calcio o la pallacanestro); 3) e quelle che, infine, addirittura fanno della violenza contro l’avversario lo scopo stesso della pratica sportiva (il pugilato ne è un esempio emblematico).
Quanto alla prima categoria, quella degli sport che non ammettono alcun tipo di condotta violenta, il problema è di facile risoluzione. Qualsiasi condotta violenta che si traduca in percosse o lesioni personali a carico dell’avversario si traduce immediatamente in un’ipotesi di responsabilità penale, a titolo di dolo o colpa a seconda che lo scontro sia voluto oppure soltanto il frutto di negligenza o imprudenza.
Maggiormente complessa è la soluzione del problema in relazione agli sport che invece contemplano, in varia misura, la violenza quale modalità di esercizio della pratica sportiva. Rispetto a questi ultimi, infatti, è lo stesso regolamento della disciplina ad ammettere una certa quantità di violenza e perciò a giustificarne i possibili esiti lesivi.
Secondo un primo orientamento, a dire il vero piuttosto risalente, in queste ipotesi ricorrerebbe la causa di giustificazione di cui all’art. 50 del Codice penale. Secondo quest’ultima disposizione, infatti, è da considerarsi lecito il reato commesso col consenso dell’avente diritto, ovverosia del titolare del bene giuridico offeso. In sostanza, al momento del tesseramento o comunque della partecipazione all’attività sportiva l’atleta presterebbe implicitamente il consenso al compimento di condotte violente e potenzialmente lesive ai suoi danni, esonerando in tal modo l’avversario da ogni responsabilità.
Un differente orientamento ha invece proposto di inquadrare queste situazioni alla luce dell’art. 51 del Codice penale, che giustifica quelle condotte potenzialmente illecite che avvengono nell’esercizio di un diritto tutelato dall’ordinamento. Il diritto di esercitare attività sportive assume infatti protezione di rango addirittura costituzionale, in quanto capace di consentire lo sviluppo della dimensione psicofisica e sociale della persona. Il tutto, naturalmente, entro i limiti del rispetto del regolamento proprio della specifica disciplina sportiva e del consenso di coloro che vi partecipano.
Entrambe le ricostruzioni suddette sono tuttavia state oggetto di obiezioni difficilmente superabili, che ne hanno evidenziato l’inadeguatezza. Innanzitutto, il consenso in grado di giustificare deve essere un consenso espresso, informato e riferito ad un fatto determinato: non può pertanto ritenersi sufficiente a giustificare un consenso prestato con riferimento ad ogni generico rischio potenzialmente riconducibile allo svolgimento di una generica attività sportiva. In secondo luogo, ai sensi dell’art. 5 del Codice civile, l’integrità fisica è un bene largamente indisponibile, rispetto al quale il consenso dell’interessato non può validamente giustificare alcuna lesione irreversibile della propria incolumità.
Proprio per superare queste difficoltà, la giurisprudenza più recente e la dottrina maggioritaria hanno ormai pacificamente ricostruito il fenomeno alla luce della c.d. “ scriminante sportiva ”, ovverosia di una causa di giustificazione tacita e non legalmente definita, che trae fondamento proprio nel rilievo costituzionale che tale pratica assume.
A questo proposito, si sono perciò distinte tre diverse tipologie di condotta:
- In primo luogo, vengono in rilievo quegli scontri violenti che avvengono nel pieno rispetto del regolamento proprio della disciplina sportiva praticata. Entro questi limiti, infatti, l’evento lesivo è sempre e comunque giustificato, in quanto rientrante in quell’area di rischio consentito che ogni disciplina sportiva ineluttabilmente contempla. Il rispetto del regolamento sportivo, perciò, esonera l’atleta da ogni forma di responsabilità penale. Il calciatore che, ad esempio, provochi lesioni ad un concorrente nell’ambito di uno scontro di gioco pienamente regolamentare, non può mai esserne chiamato a rispondere della sua condotta, né sul piano civilistico né su quello penale, appunto perché giustificato dal la scriminante sportiva.
- In secondo luogo, vengono invece in rilievo quegli scontri di gioco che, nonostante siano trasgressivi del regolamento della pratica sportiva esercitata, non siano intenzionalmente lesivi e risultino comunque strumentali al raggiungimento dell’obiettivo di gioco. Emblematico può essere l’esempio del calciatore che, nella foga agonistica volta al raggiungimento della palla, colpisca violentemente l’avversario commettendo fallo. In queste ipotesi, si tende ad escludere la responsabilità dolosa dell’atleta. A secondo dei casi, tuttavia, potrà residuare in capo a quest’ultimo un profilo di responsabilità penale per lesioni personali colpose e conseguentemente anche una responsabilità di natura risarcitoria.
- In terzo luogo, vanno considerate quelle condotte violente ed intenzionalmente lesive che, non soltanto risultino trasgressive del regolamento proprio della disciplina sportiva, ma che addirittura non risultano neppure funzionali all’obiettivo di gioco. Si tratta di episodi in cui la pratica sportiva rappresenta solo l’occasione in cui ferire l’avversario, del tutto a prescindere dalle esigenze di gioco. Si pensi in proposito al caso emblematico del calciatore che volontariamente colpisca il concorrente in un momento di gioco fermo oppure in una zona del campo lontana da quella cui si trova la palla. In queste ipotesi, non ricorrerà alcuna giustificazione e l’atleta potrà certamente essere chiamato a rispondere, sia sul piano penale che su quello civile, del danno procurato all’avversario. In particolare, potranno di volta in volta ricorrere le fattispecie penali di percosse e lesioni personali.
Concludendo, va tuttavia ricordato come la giurisprudenza sia più o meno rigida nell’applicazione di questi principi a seconda del contesto nel quale si esercita l’attività sportiva. Mentre nelle competizioni agonistiche, infatti, si considerano leciti comportamenti che, nei limiti delle regole di gioco, posso risultare anche molto violenti e potenzialmente lesivi dell’incolumità fisica degli atleti, nelle competizioni amatoriali si pretendere dai giocatori una maggiore prudenza. In quest’ultimo contesto, perciò, sarà molto più agevole ravvisare una responsabilità penale nel comportamento dell’atleta che procuri lesioni all’avversario, mentre nelle competizioni a carattere agonistico risulterà più agevole riconoscere la c.d. “scriminate sportiva”.
Avv. Ronny Spagnolo, Ph.D.